Potenza del modulo (W) | 560~580 | 555~570 | 620~635 | 680~700 |
Tipo di modulo | Radianza-560~580 | Radianza-555~570 | Radianza-620~635 | Radianza-680~700 |
Efficienza del modulo | 22,50% | 22,10% | 22,40% | 22,50% |
Dimensioni del modulo (mm) | 2278×1134×30 | 2278×1134×30 | 2172×1303×33 | 2384×1303×33 |
La ricombinazione di elettroni e lacune sulla superficie e su qualsiasi interfaccia è il fattore principale che limita l'efficienza della cella e
Sono state sviluppate diverse tecnologie di passivazione per ridurre la ricombinazione, dalla BSF (Back Surface Field) in fase iniziale alla PERC (Passivated Emitter and Rear Cell) attualmente diffusa, alla più recente HJT (eterogiunzione) e alle attuali tecnologie TOPCon. TOPCon è una tecnologia di passivazione avanzata, compatibile con wafer di silicio sia di tipo P che di tipo N e può migliorare notevolmente l'efficienza della cella mediante la crescita di uno strato di ossido ultrasottile e di uno strato di polisilicio drogato sul retro della cella per creare una buona passivazione interfacciale. In combinazione con wafer di silicio di tipo N, si stima che il limite superiore di efficienza delle celle TOPCon sia del 28,7%, superando quello delle celle PERC, che si attesterebbe intorno al 24,5%. Il processo di produzione di TOPCon è più compatibile con le linee di produzione PERC esistenti, bilanciando così costi di produzione inferiori e una maggiore efficienza del modulo. Si prevede che TOPCon diventerà la tecnologia di celle più diffusa nei prossimi anni.
I moduli TOPCon offrono prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Il miglioramento delle prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione è principalmente dovuto all'ottimizzazione della resistenza in serie, che riduce le correnti di saturazione nei moduli TOPCon. In condizioni di scarsa illuminazione (200 W/m²), le prestazioni di 210 moduli TOPCon sarebbero circa lo 0,2% superiori a quelle di 210 moduli PERC.
La temperatura di esercizio dei moduli influisce sulla loro potenza. I moduli Radiance TOPCon sono basati su wafer di silicio di tipo N con elevata durata dei portatori minoritari e maggiore tensione a circuito aperto. Maggiore è la tensione a circuito aperto, migliore è il coefficiente di temperatura del modulo. Di conseguenza, i moduli TOPCon offrono prestazioni migliori rispetto ai moduli PERC in ambienti ad alta temperatura.
R: Un pannello solare monocristallino è un tipo di pannello solare costituito da una struttura monocristallina. Questo tipo di pannello è noto per la sua elevata efficienza e il suo aspetto elegante.
R: I pannelli solari monocristallini convertono la luce solare in elettricità attraverso l'effetto fotovoltaico. La struttura monocristallina del pannello consente un migliore flusso di elettroni, con conseguente aumento dell'energia.
R: I pannelli solari monocristallini offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di pannelli solari, tra cui maggiore efficienza, migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, maggiore durata ed estetica elegante.
R: I pannelli solari monocristallini sono considerati tra i più efficienti. Hanno un'efficienza tipica del 15-20%, il che li rende una scelta popolare per installazioni residenziali e commerciali.
R: I pannelli solari monocristallini possono essere installati su diversi tipi di tetti, inclusi tetti piani, tetti inclinati e tetti a falde. Possono anche essere facilmente installati a terra se l'installazione sul tetto non è fattibile.
R: Sì, i pannelli solari monocristallini sono noti per la loro durata. Sono realizzati con materiali di alta qualità in grado di resistere a condizioni meteorologiche avverse, tra cui grandine, forti venti e neve.
R: I pannelli solari monocristallini hanno una lunga durata, solitamente dai 25 ai 30 anni. Con una manutenzione regolare e un'adeguata cura, possono durare ancora più a lungo.
R: Sì, i pannelli solari monocristallini sono considerati ecologici perché generano energia pulita e rinnovabile e non emettono gas serra né inquinanti. Contribuiscono a ridurre l'impronta di carbonio e a contrastare il cambiamento climatico.
R: Sì, sfruttando l'energia del sole, i pannelli solari monocristallini possono ridurre significativamente o addirittura eliminare la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, facendoti risparmiare molto sulle bollette elettriche a lungo termine.
R: I pannelli solari monocristallini richiedono una manutenzione minima. Si consigliano ispezioni periodiche, pulizie e protezione dall'ombra per garantire prestazioni ottimali.